Professioni 5.0: Innovazione, competenze e sostenibilità per i Liberi Professionisti

Operazione Rif. PA 2024-23518/RER approvata con DGR 317/2025 del 10/03/2025 e realizzata grazie ai Fondi Europei della Regione Emilia-Romagna.

OBIETTIVO SPECIFICO

Promuovere l’adattamento dei lavoratori, delle imprese e degli imprenditori al cambiamento, un invecchiamento attivo e sano come pure un ambiente di lavoro sano e adeguato che tenga conto dei rischi per la salute.

Il progetto mira a promuovere la qualificazione e l’innovazione delle competenze dei liberi professionisti, rafforzandone la capacità di rispondere alle esigenze di un mercato in rapida evoluzione, caratterizzato dalla doppia transizione digitale ed ecologica. I percorsi formativi inclusi nell’Operazione mirano infatti a rafforzare le competenze gestionali, tecniche e digitali dei liberi professionisti, con un’attenzione particolare ai temi della sostenibilità e della trasformazione digitale. In questo modo, l’Operazione sostiene lo sviluppo professionale continuo, promuovendo al contempo una crescita qualitativa e quantitativa dell’offerta di servizi consulenziali.

L’Operazione promuove perciò in esito competenze necessarie a generare un’economia più verde, inclusiva e digitale in grado di abilitare occupabilità, adattabilità e innovazione.

TERRITORI COINVOLTI: alla presente Operazione partecipano sei enti di formazione accreditati, rappresentando il territorio in cui operano e le relative peculiarità produttive: Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna, Forlì – Cesena e Rimini.

DESTINATARI: i destinatari del progetto sono liberi professionisti ordinistici e non ordinistici titolari di partita IVA, operanti in diversi settori economici, aventi sede legale o unità operativa nel territorio della regione Emilia-Romagna. Potranno essere destinatari delle attività anche i liberi professionisti ordinistici operanti in forma associata o societaria.

DURATA DELL’OPERAZIONE: 18 mesi

CRITERI DI SELEZIONE: a fronte dell’impossibilità di accogliere tutte le richieste di ammissione delle persone ammissibili, si effettuerà una selezione con prova pratica per rilevare competenze tecnico-professionali, organizzative, relazionali e digitali e un colloquio per verificare la sostenibilità della domanda (frequenza/motivazione). La Commissione di selezione riporterà su griglie le valutazioni.

MODALITÀ DI SVOLGIMENTO: le attività formative potranno svolgersi sia in aula che in modalità webinar live streaming, in entrambi casi si valorizzerà l’interattività e l’innesto delle nuove competenze con le competenze possedute dai partecipanti, attraverso esercitazioni individuali e di gruppo, simulazioni, role playing, giochi didattici, presentazione e analisi di casi concreti, prove pratiche per favorire il LEARNING BY DOING.

 

Al termine del percorso è prevista valutazione sul livello di apprendimento tramite strumenti di valutazione e autovalutazione (test e/o simulazioni) e monitoraggio della soddisfazione degli utenti.

ATTESTATO RILASCIATO: attestato di frequenza.

 

Ogni singolo progetto è rivolto a minimo n° 8 partecipanti per i quali sarà effettuato l’accertamento dei requisiti formali e sostanziali (in caso di attivazione del processo di selezione).

 

Il progetto è gratuito in quanto realizzato grazie ai Fondi europei della Regione Emilia-Romagna. Il finanziamento è in regime di aiuti de minimis.

 

Vuoi conoscere la nostra offerta di corsi? Esplora il nostro catalogo corsi!

  1. WEB MARKETING E IA GENERATIVA PER LA PROGETTAZIONE E CREAZIONE DI CONTENUTI NELL’ERA DELLA DOPPIA TRANSIZIONE
  2. IL CONTENT MARKETING DIGITALE CON L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE GENERATIVA: LA NUOVA FRONTIERA DEL BUSINESS ONLINE
  3. DATA DRIVEN E CRM ANALYTICS: STRUMENTI E TECNICHE PER PREVEDERE E GUIDARE LA CRESCITA DEL BUSINESS
  4. IDENTITÀ DIGITALE E SICUREZZA INFORMATICA AVANZATA: ADOTTARE MISURE CONFORMI AL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ISO 27001 COME ELEMENTO DI COMPETITIVITÀ CONSULENZIALE
  5. SOSTENIBILITÀ DIGITALE E CONSULENZE GREEN: RIPROGETTARE I PROCESSI CON L’AUSILIO DELL’IA PER LA RIDUZIONE DELL’IMPATTO AMBIENTALE
  6. CONSULENZA E SOSTENIBILITÀ: INTEGRARE GLI INDICATORI ESG NELLE STRATEGIE DI BUSINESS PER LA COMPETITIVITÀ SOSTENIBILE
  7. METODI AGILI: TOOLKIT PER INNOVAZIONE, CLOUD, REALTÀ AUMENTATA E REALTÀ VIRTUALE
  8. DIGITAL EMPOWERMENT: METODI E STRUMENTI EFFICACI PER DIVENTARE UN PROFESSIONISTA 5.0
  9. BUSINESS INTELLIGENCE PER IL LIBERO PROFESSIONISTA: TRASFORMARE I DATI IN DECISIONI STRATEGICHE, RAPIDE ED EFFICACI
  10. STRUMENTI DI VISUAL PROJECT MANAGEMENT PER IL LIBERO PROFESSIONISTA
  11. DALL’ANALOGICO AL DIGITALE, DAL DIGITALE ALL’IBRIDO: L’EMPATIA COME STRUMENTO ANALOGICO COMPETITIVO NELL’ERA GREEN E DIGITALE

 

Per ulteriori informazioni rivolgersi a:

Dott.ssa Pamela Cafagna – Dott.ssa Rosa Anna Casalino
Tel. 0547-1825179
E-mail: pamela.cafagna@pianeta.extrawebapp.it rosaanna.casalino@pianeta.extrawebapp.it

 

 

Soggetti attuatori: LEN SOC. COOP., PIANETA SICUREZZA SRL, AIR TRAINING & CONSULTING SRL, PROGETTO ULISSE SRL, NUOVA CERFORM SRL, C.F.P. ALBERTO SIMONINI.