Operazione Rif. PA 2024-23304/RER “P.L.A.N. – PERFORMANCE, LEADERSHIP, AMMINISTRAZIONE E NETWORKING. PERCORSI DI FORMAZIONE PERMANENTE PER I PROCESSI TRASVERSALI DI GESTIONE D’IMPRESA NEL CONTESTO DELLA TRANSIZIONE ECOLOGICA E DIGITALE” approvata con DGR 119/2025 del 03/02/2025 e realizzata grazie ai Fondi Europei della Regione Emilia-Romagna.
Profilo Professionale
Il Project Manager è un professionista responsabile della pianificazione, gestione e controllo di progetti aziendali, assicurandosi che vengano completati nei tempi, nei budget e con gli standard di qualità previsti. Coordina team multidisciplinari, definisce obiettivi chiari, gestisce le risorse e identifica rischi e opportunità per il successo del progetto. Tra le sue competenze figurano la leadership, la capacità di risolvere problemi, la gestione delle relazioni e una solida conoscenza di strumenti e metodologie specifiche.
Contenuti
Conoscenze del PM con focus su principi, processi e metodi di project management (ISO 12500/12502), tradizionali e innovativi (agile/ibrido); Abilità pratiche con uso di MS Project e Project Libre; Preparazione esame EPM con simulazioni su piattaforma dedicata alla certificazione delle competenze di project management. Sono stati presi accordi con l’ente riconosciuto da AICA Vivaform per includere al termine dei moduli didattici una simulazione dell’esame di certificazione per l’ottenimento della credenziale EPM e l’accesso all’esame in remoto.
Destinatari
Persone, indipendentemente dallo stato occupazionale, residenti e/o domiciliate in Emilia-Romagna in data antecedente l’iscrizione alle attività, che abbiano assolto l’obbligo scolastico e che intendano intraprendere un percorso formativo per migliorare la propria occupabilità e adattabilità.
Durata
24 ORE – AVVIO PREVISTO: SETTEMBRE 2025 – GIUGNO 2026
Modalità di Partecipazione
Corso online con possibilità di svolgimento anche in presenza nelle sedi dei Partner (FC, RE, MO, BO, RN, PR, PC)
Attestati
Sarà rilasciato l’attestato di partecipazione a fronte della frequenza ad almeno il 70% delle ore previste
Quota di Partecipazione
Il Corso è gratuito in quanto realizzato grazie ai Fondi Europei della Regione Emilia Romagna.





