RIF.PA 2019-25103/RER – Determina n. 17143 dell’11/09/25.

CORSI PER L’UTILIZZO DI SPECIFICHE ATTREZZATURE DI LAVORO ai sensi dell’art.73 comma 5 Dlgs 81/2008 – (Allegato A, parte II, par. 8. dell’Accordo Stato Regioni e Prov. autonome di Trento e Bolzano del 17 aprile 2025).

Elenco Progetti:

Progetto Titolo progetto Contenuti progetto e durata del percorso formativo Requisiti d’accesso dei partecipanti e modalità di verifica Quota a carico dei partecipanti
1 Corso di formazione teorico-pratico per lavoratori addetti alla conduzione di piattaforme di lavoro mobili elevabili (PLE) – CON STABILIZZATORI Varie categorie di PLE, individuazione dei componenti strutturali, dispositivi di comando e di sicurezza, DPI specifici da utilizzare con le PLE, modalità di utilizzo in sicurezza e rischi, posizionamento della PLE sul luogo di lavoro, esercitazioni di pratiche operative, manovre di emergenza, messa a riposo della PLE a fine lavoro.

8 ore – Parte Teorica: 4 ore – Parte Pratica: 4 ore

Maggiore età (18 anni)

Per gli stranieri:

Comprensione orale e scritta della lingua italiana verificata con test di ingresso ai fini di assicurare una sufficiente comprensione dei contenuti del corso

 

200€ + iva
2 Corso di formazione teorico-pratico per lavoratori addetti alla conduzione di piattaforme di lavoro mobili elevabili (PLE) – SENZA STABILIZZATORI Varie categorie di PLE, individuazione dei componenti strutturali, dispositivi di comando e di sicurezza, DPI specifici da utilizzare con le PLE, modalità di utilizzo in sicurezza e rischi, posizionamento della PLE sul luogo di lavoro, esercitazioni di pratiche operative, manovre di emergenza, messa a riposo della PLE a fine lavoro.

8 ore – Parte Teorica: 4 ore – Parte Pratica: 4 ore

Maggiore età (18 anni)

Per gli stranieri:

Comprensione orale e scritta della lingua italiana verificata con test di ingresso ai fini di assicurare una sufficiente comprensione dei contenuti del corso

 

200€ + iva
3 Corso di formazione teorico-pratico per lavoratori addetti alla conduzione di piattaforme di lavoro mobili elevabili (PLE) – CON E SENZA STABILIZZATORI Varie categorie di PLE, individuazione dei componenti strutturali, dispositivi di comando e di sicurezza, DPI specifici da utilizzare con le PLE, modalità di utilizzo in sicurezza e rischi, posizionamento della PLE sul luogo di lavoro, esercitazioni di pratiche operative, manovre di emergenza, messa a riposo della PLE a fine lavoro.

10 ore – Parte Teorica: 4 ore – Parte Pratica: 6 ore

Maggiore età (18 anni)

Per gli stranieri:

Comprensione orale e scritta della lingua italiana verificata con test di ingresso ai fini di assicurare una sufficiente comprensione dei contenuti del corso

 

200€ + iva
4 Corso di formazione teorico-pratico per lavoratori addetti alla conduzione di piattaforme di lavoro mobili elevabili (PLE) – CON STABILIZZATORI – AGGIORNAMENTO Individuazione dei componenti strutturali, dispositivi di comando e di sicurezza, DPI specifici da utilizzare con le PLE, modalità di utilizzo in sicurezza e rischi, posizionamento della PLE sul luogo di lavoro, esercitazioni di pratiche operative, manovre di emergenza, messa a riposo della PLE a fine lavoro.

4 ore – Parte Teorica: 1 ore – Parte Pratica: 3 ore

Maggiore età (18 anni)

POSSESSO DELL’ATTESTATO DI ABILITAZIONE ALL’USO DI PIATTAFORME DI LAVORO ELEVABILI

(PLE) CHE OPERANO SU STABILIZZATORI

Per gli stranieri:

Comprensione orale e scritta della lingua italiana verificata con test di ingresso ai fini di assicurare una sufficiente comprensione dei contenuti del corso

 

100€ + iva
5 Corso di formazione teorico-pratico per lavoratori addetti alla conduzione di piattaforme di lavoro mobili elevabili (PLE) – SENZA STABILIZZATORI- AGGIORNAMENTO Individuazione dei componenti strutturali, dispositivi di comando e di sicurezza, DPI specifici da utilizzare con le PLE, modalità di utilizzo in sicurezza e rischi, posizionamento della PLE sul luogo di lavoro, esercitazioni di pratiche operative, manovre di emergenza, messa a riposo della PLE a fine lavoro.

4 ore – Parte Teorica: 1 ore – Parte Pratica: 3 ore

Maggiore età (18 anni)

POSSESSO DELL’ATTESTATO DI ABILITAZIONE ALL’USO DI PIATTAFORME DI LAVORO ELEVABILI

(PLE) CHE OPERANO SU STABILIZZATORI

Per gli stranieri:

Comprensione orale e scritta della lingua italiana verificata con test di ingresso ai fini di assicurare una sufficiente comprensione dei contenuti del corso

 

100€ + iva
6 Corso di formazione teorico-pratico per lavoratori addetti alla conduzione di piattaforme di lavoro mobili elevabili (PLE) – CON E SENZA STABILIZZATORI – AGGIORNAMENTO Individuazione dei componenti strutturali, dispositivi di comando e di sicurezza, DPI specifici da utilizzare con le PLE, modalità di utilizzo in sicurezza e rischi, posizionamento della PLE sul luogo di lavoro, esercitazioni di pratiche operative, manovre di emergenza, messa a riposo della PLE a fine lavoro.

4 ore – Parte Teorica: 1 ore – Parte Pratica: 3 ore

Maggiore età (18 anni)

POSSESSO DELL’ATTESTATO DI ABILITAZIONE ALL’USO DI PIATTAFORME DI LAVORO ELEVABILI

(PLE) CHE OPERANO SU STABILIZZATORI

Per gli stranieri:

Comprensione orale e scritta della lingua italiana verificata con test di ingresso ai fini di assicurare una sufficiente comprensione dei contenuti del corso

 

100€ + iva
7 Corso di formazione teorico-pratico per lavoratori addetti alla conduzione di GRU PER AUTOCARRO Terminologia, caratteristiche delle diverse tipologie di gru per autocarro, condizioni di stabilità di una gru per autocarro, tipi di allestimento e organi di presa, modalità di utilizzo in sicurezza e rischi, dispositivi di comando e di sicurezza, controlli pre-utilizzo, posizionamento della gru per autocarro sul luogo di lavoro, esercitazione di pratiche operative.

12 ore – Parte Teorica: 4 ore – Parte Pratica: 8 ore

Maggiore età (18 anni)

Per gli stranieri:

Comprensione orale e scritta della lingua italiana verificata con test di ingresso ai fini di assicurare una sufficiente comprensione dei contenuti del corso

 

250€ + iva
8 Corso di formazione teorico-pratico per lavoratori addetti alla conduzione di GRU PER AUTOCARRO – AGGIORNAMENTO Individuazione dei componenti strutturali, dispositivi di comando e di sicurezza, controlli pre-utilizzo, controlli prima del trasferimento su strada, pianificazione delle operazioni del sollevamento, posizionamento della gru per autocarro sul luogo di lavoro, esercitazione di pratiche operative.

4 ore

Maggiore età (18 anni)

POSSESSO DELL’ATTESTATO DI ABILITAZIONE ALL’USO DI GRU PER AUTOCARRO

Per gli stranieri:

Comprensione orale e scritta della lingua italiana verificata con test di

ingresso ai fini di assicurare una sufficiente comprensione dei contenuti del corso

100€ + iva
9 Corso di formazione teorico-pratico per lavoratori addetti alla conduzione di CARRELLI ELEVATORI SEMOVENTI con conducente a bordo – CARRELLI INDUSTRIALI SEMOVENTI Tipologie e caratteristiche dei vari tipi di veicoli per il trasporto interne, principali rischi connessi all’impiego di carrelli semoventi, tecnologia dei carrelli semoventi, componenti principali, sistemi di ricarica batterie, dispositivi di comando e di sicurezza, illustrazione, seguendo le istruzioni di uso del carrello, dei vari componenti e delle sicurezze, manutenzione e verifiche giornaliere e periodiche di legge e secondo quanto indicato nelle istruzioni di uso del carrello, guida del carrello su percorso di prova.

12 ore – Parte Teorica: 8 ore – Parte Pratica: 4 ore

Maggiore età (18 anni)

Per gli stranieri:

Comprensione orale e scritta della lingua italiana verificata con test di ingresso ai fini di assicurare una sufficiente comprensione dei contenuti del corso

 

180€ + iva
10 Corso di formazione teorico-pratico per lavoratori addetti alla conduzione di CARRELLI ELEVATORI SEMOVENTI con conducente a bordo – CARRELLI INDUSTRIALI SEMOVENTI, CARRELLI SEMOVENTI A BRACCIO TELESCOPICO e CARRELLI/SOLLEVATORI/ELEVATORI SEMOVENTI TELESCOPICI ROTATIVI Tipologie e caratteristiche dei vari tipi di veicoli per il trasporto interne, principali rischi connessi all’impiego di carrelli semoventi, tecnologia dei carrelli semoventi, componenti principali, sistemi di ricarica batterie, dispositivi di comando e di sicurezza, illustrazione, seguendo le istruzioni di uso del carrello, dei vari componenti e delle sicurezze, manutenzione e verifiche giornaliere e periodiche di legge e secondo quanto indicato nelle istruzioni di uso del carrello, guida del carrello su percorso di prova.

16 ore – Parte Teorica: 8 ore – Parte Pratica: 8 ore

Maggiore età (18 anni)

Per gli stranieri:

Comprensione orale e scritta della lingua italiana verificata con test di ingresso ai fini di assicurare una sufficiente comprensione dei contenuti del corso

220€ + iva
11 Corso di formazione teorico-pratico per lavoratori addetti alla conduzione di CARRELLI ELEVATORI SEMOVENTI con conducente a bordo – CARRELLI INDUSTRIALI SEMOVENTI-AGGIORNAMENTO Illustrazione, seguendo le istruzioni di uso del carrello, dei vari componenti e delle sicurezze, manutenzione e verifiche giornaliere e periodiche di legge e secondo quanto indicato nelle istruzioni di uso del carrello, guida del carrello su percorso di prova.

4 ore

Maggiore età (18 anni)

POSSESSO DELL’ATTESTATO DI ABILITAZIONE ALLA CONDUZIONE DI CARRELLI ELEVATORI

SEMOVENTI CON CONDUCENTE A BORSO – CARRELLI INDUSTRIALI SEMOVENTI

Per gli stranieri:

Comprensione orale e scritta della lingua italiana verificata con test di ingresso ai fini di assicurare una sufficiente comprensione dei contenuti del corso

100€ + iva
12 Corso di formazione teorico-pratico per lavoratori addetti alla conduzione di CARRELLI ELEVATORI SEMOVENTI con conducente a bordo – CARRELLI INDUSTRIALI SEMOVENTI, CARRELLI SEMOVENTI A BRACCIO TELESCOPICO e CARRELLI/SOLLEVATORI/ELEVATORI SEMOVENTI TELESCOPICI ROTATIVI-AGGIORNAMENTO Illustrazione, seguendo le istruzioni di uso del carrello, dei vari componenti e delle sicurezze, manutenzione e verifiche giornaliere e periodiche di legge e secondo quanto indicato nelle istruzioni di uso del carrello, guida del carrello su percorso di prova.

4 ore

Maggiore età (18 anni)

POSSESSO DELL’ATTESTATO DI ABILITAZIONE ALLA CONDUZIONE DI CARRELLI ELEVATORI

SEMOVENTI CON CONDUCENTE A BORDO – CARRELLI INDUSTRIALI SEMOVENTI, CARRELLI

SEMOVENTI A BRACCIO TELESCOPICO e CARRELLI / SOLLEVATORI / ELEVATORI SEMOVENTI

TELESCOPICI ROTATIVI

Per gli stranieri:

Comprensione orale e scritta della lingua italiana verificata con test di ingresso ai fini di assicurare una sufficiente comprensione dei contenuti del corso

100€ + iva
13 Corso di formazione teorico-pratico per lavoratori addetti alla conduzione di CARRIPONTE – CARROPONTE /GRU A CAVALLETTO CON COMANDO PENSILE/RADIOCOMANDO Terminologia, tipologie carroponte e gru a cavalletto, movimenti e dispositivi di sollevamento, componenti principali, dispositivi di comando e sicurezza, installazione carroponte/gru a cavalletto, dispositivi protezione individuale (D.P.I.) da utilizzare con il carroponte/gru a cavalletto, individuazione dei componenti strutturali del carroponte/gru a cavalletto, dispositivi di comando, controlli pre-utilizzo, norme generali utilizzo carroponte.

10 ore – Parte Teorica: 4 ore – Parte Pratica: 6 ore

Maggiore età (18 anni)

Per gli stranieri: Comprensione orale e scritta della lingua italiana verificata con test di ingresso ai fini di assicurare una sufficiente comprensione dei contenuti del corso

250€ + iva
14 Corso di formazione teorico-pratico per lavoratori addetti alla conduzione di CARRIPONTE – CARROPONTE /GRU A CAVALLETTO CON COMANDO PENSILE/RADIOCOMANDO-AGGIORNAMENTO Individuazione dei componenti strutturali del carroponte/gru a cavalletto, dispositivi di comando, identificazione dei dispositivi di segnalazione e di sicurezza e test di prova, controlli pre-utilizzo, manovre del carroponte/gru a cavalletto senza carico e prova dei dispositivi di sicurezza previsti con comando pensile/radiocomando, norme generali utilizzo carroponte.

4 ore

Maggiore età (18 anni)

POSSESSO DELL’ATTESTATO DI ABILITAZIONE ALLA CONDUZIONE DI CARRIPONTE –

CARROPONTE/GRU A CAVALLETTO CON COMANDO PENSILE / RADIOCOMANDO–

AGGIORNAMENTO

Per gli stranieri:

Comprensione orale e scritta della lingua italiana verificata con test di ingresso ai fini di assicurare una sufficiente comprensione dei contenuti del corso

130€ + iva

 

Modalità di riconoscimento dei crediti in ingresso, se prevista: NON PREVISTA

La formazione si svolgerà da settembre 2025.

La percentuale di frequenza richiesta per l’ammissione alla verifica intermedia e finale, preliminare al rilascio dell’attestazione è il 90% del monte ore del corso.

Numero massimo di partecipante ad edizione: 30 pax – Rapporto docente/allievi 1/6

 

RIF.PA 2019-25104/RER – Determina n. 17143 dell’11/09/25.

CORSI PER LAVORATORI, DATORI DI LAVORO E LAVORATORI AUTONOMI CHE OPERANO IN AMBIENTI SOSPETTI DI INQUINAMENTO O CONFINATI -Articolo 2 del decreto del Presidente della Repubblica 14 settembre 2011, n. 177 (Allegato A, parte II, par. 7. dell’Accordo Stato Regioni e Prov. autonome di Trento e Bolzano del 17 aprile 2025)

Elenco Progetti:

Progetto Titolo progetto Contenuti progetto e durata del percorso formativo Requisiti d’accesso dei partecipanti e modalità di verifica Quota a carico dei partecipanti
1 Lavoratori, datori di lavoro e lavoratori autonomi che operano in ambienti sospetti di inquinamento o confinati La normativa di riferimento, definizioni e identificazione di un ambiente confinato o sospetto di inquinamento e criticità, analisi degli eventi infortunistici, individuazione dei fattori di rischio, rischi specifici, caratteristiche e pericolosità degli agenti chimici, misure e procedure di prevenzione nelle fasi di lavoro in ambienti confinati o sospetti di inquinamento come, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, le procedure da attuare in caso di emergenza, simulazione sull’uso dei dispositivi e della strumentazione messa a disposizione, sistemi di segnalazione e comunicazione

12 ore – Parte Teorica: 4 ore – Parte Pratica: 8 ore

Maggiore età (18 anni)

Per gli stranieri:

Comprensione orale e scritta della lingua italiana verificata con test di ingresso ai fini di assicurare una sufficiente comprensione dei contenuti del corso

380€ + iva
2 Lavoratori, datori di lavoro e lavoratori autonomi che operano in ambienti sospetti di inquinamento o confinati-AGGIORNAMENTO Le procedure da attuare in caso di emergenza, simulazione sull’uso dei dispositivi e della strumentazione messa a disposizione, sistemi di segnalazione e comunicazione

4 ore

Maggiore età (18 anni)

POSSESSO DELL’ATTESTATO DI FREQUENZA del corso LAVORATORI, DATORI DI LAVORO E

LAVORATORI AUTONOMI CHE OPERANO IN AMBIENTI SOSPETTI DI INQUINAMENTO O

CONFINATI

Per gli stranieri:

Comprensione orale e scritta della lingua italiana verificata con test di ingresso ai fini di assicurare una sufficiente comprensione dei contenuti del corso

220€ + iva

 

Modalità di riconoscimento dei crediti in ingresso, se prevista: NON PREVISTA

La formazione si svolgerà da ottobre 2025.

La percentuale di frequenza richiesta per l’ammissione alla verifica intermedia e finale, preliminare al rilascio dell’attestazione è il 90% del monte ore del corso.

Numero massimo di partecipante ad edizione: 30 pax – Rapporto docente/allievi 1/6

RIF.PA 2019- 25105/RER – Determina n. 17143 dell’11/09/25.

CORSI PER DATORI DI LAVORO – Articolo 37 e dell’ articolo 97, comma 3 ter, del decreto legislativo n. 81/2008 e s.m.i. (Allegato A, parte II, par. 3. dell’Accordo Stato Regioni e Prov. autonome di Trento e Bolzano del 17 aprile 2025)

Elenco Progetti:

Progetto Titolo progetto Contenuti progetto e durata del percorso formativo Requisiti d’accesso dei partecipanti e modalità di verifica Quota a carico dei partecipanti
1 Datori di lavoro – BASE Il sistema legislativo in materia di salute e sicurezza dei lavoratori, l’identificazione e il ruolo del datore di lavoro in relazione al contesto organizzativo, i soggetti del sistema di prevenzione aziendale secondo il d.lgs. n. 81/2008, prevenzione della violenza delle molestie sul luogo di lavoro, inserimento di lavoratori disabili (riferimento al d.lgs. 213/2003 (art. 3, c. 3 bis), DL 76/2013 (art. 9, c. 4-ter) convertito con L. 99/2013), i ruoli delle ASL, INL, VVF e Inail, gli organi di vigilanza e le procedure ispettive, misure organizzative e gestionali di tutela ai sensi di quanto previsto dagli art.li 15

e art. 30 del d.lgs. n. 81/2008, la gestione del rischio interferenziale e il DUVRI, organizzazione e gestione delle emergenze, del primo soccorso, degli appalti, delle riunioni periodiche di sicurezza; sorveglianza sanitaria; informazione, formazione, partecipazione e consultazione di tutti i soggetti ai sensi del D.lgs. 81/08, vigilanza con riferimento al rispetto delle procedure e delle istruzioni di lavoro in sicurezza da parte dei lavoratori e alle periodiche verifiche dell’applicazione e dell’efficacia delle procedure adottate, modelli di organizzazione e gestione di tipo volontario, costi della mancata sicurezza e benefici della sicurezza, tecniche e strumenti di comunicazione e informazione.

16 ore

Essere “Datori di lavoro che al termine del corso saranno in grado di svolgere le funzioni loro attribuite dalla normativa (art. 18 Dlgs n. 81/2008), acquisendo la consapevolezza delle azioni conseguenti alle responsabilità del ruolo”.

Per gli stranieri:

Comprensione orale e scritta della lingua italiana verificata con test di ingresso ai fini di assicurare una sufficiente comprensione dei contenuti del corso

250€ + iva
2 Datori di lavoro impresa affidataria – Modulo

Aggiuntivo Cantieri

I soggetti definiti dal Titolo IV capo I, e relativi obblighi e responsabilità, la redazione dei piani di sicurezza: finalità, tempi e contenuti, le misure generali di tutela secondo quanto previsto dall’art. 95 del d.lgs. n. 81/2008, gli obblighi del datore di lavoro, dei dirigenti e dei preposti di cui all’art. 96 del d.lgs. n. 81/2008, il cronoprogramma dei lavori, esempi e analisi di un PSC, esempi e analisi di un POS.

6 ore

Attestato di frequenza corso Datore di Lavoro – BASE

Per gli stranieri:

Comprensione orale e scritta della lingua italiana verificata con test di ingresso ai fini di assicurare una sufficiente comprensione dei contenuti del corso

135€ + iva

 

Modalità di riconoscimento dei crediti in ingresso, se prevista: NON PREVISTA

La formazione si svolgerà da ottobre 2025.

La percentuale di frequenza richiesta per l’ammissione alla verifica intermedia e finale, preliminare al rilascio dell’attestazione è il 90% del monte ore del corso.

Numero massimo di partecipante ad edizione: 30 pax.

RIF.PA 2019-25106/RER – Determina n. 17143 dell’11/09/25.

CORSI PER DATORI DI LAVORO- Articolo 34 del decreto legislativo n. 81/2008 e s.m.i. (Allegato A, parte II, par. 4. dell’Accordo Stato Regioni e Prov. autonome di Trento e Bolzano del 17 aprile 2025)

Elenco Progetti:

Progetto Titolo progetto Contenuti progetto e durata del percorso formativo Requisiti d’accesso dei partecipanti e modalità di verifica Quota a carico dei partecipanti
1 Datori di lavoro che svolgono direttamente i compiti del servizio di prevenzione e protezione – CORSO BASE I criteri e gli strumenti per l’individuazione e la valutazione dei rischi; struttura e contenuti del documento di valutazione dei rischi; l’analisi degli infortuni mancati e delle modalità di accadimento degli stessi; la gestione della documentazione tecnico amministrativa; le procedure semplificate per la redazione della valutazione del rischio, fattori di rischio, misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione, dispositivi di protezione individuale, segnaletica di sicurezza, predisposizione di un documento di valutazione dei rischi per un caso concreto riferito al settore

ATECO di riferimento.

8 ore

ATTESTATO DI FREQUENZA con verifica dell’apprendimento del CORSO PROPEDEUTICO PER

DATORE DI LAVORO

Per gli stranieri:

Comprensione orale e scritta della lingua italiana verificata con test di

ingresso ai fini di assicurare una sufficiente comprensione dei contenuti del

corso

130€ + iva
2 Datori di lavoro che svolgono direttamente i compiti del servizio di prevenzione e protezione – Modulo integrativo 1: Agricoltura – Silvicoltura – Zootecnia Analisi degli infortuni e malattie professionali del comparto, organizzazione del lavoro: ambienti di lavoro, normativa tecnica per strutture e impianti, rischi legati all’utilizzo di macchine e attrezzature di lavoro, sostanze pericolose, agenti biologici, agenti fisici, ambienti confinati e\o sospetti di inquinamento, rischio incendio e gestione dell’emergenza, rischio di caduta dall’ alto, movimentazione dei carichi.

16 ore

ATTESTATO DI FREQUENZA con verifica al CORSO Datori di lavoro che svolgono direttamente i compiti

del servizio di prevenzione e protezione- CORSO BASE

Per gli stranieri:

Comprensione orale e scritta della lingua italiana verificata con test di

ingresso ai fini di assicurare una sufficiente comprensione dei contenuti del

corso

270€ + iva
3 Datori di lavoro che svolgono direttamente i compiti del servizio di prevenzione e protezione – Modulo integrativo 3: Costruzioni Soggetti definiti dal Titolo IV capo I, e relativi obblighi e responsabilità, analisi degli infortuni e malattie professionali del comparto, organizzazione, tecniche e fasi lavorative, aree di lavoro dei cantieri, le misure generali di tutela secondo quanto previsto dall’art. 95 del d.lgs. n. 81/2008, il piano operativo di sicurezza (POS), cenni sul PSC, cadute dall’alto e opere provvisionali, lavori di demolizione e scavo, impianti elettrici e illuminazione di cantiere, rischi legati all’utilizzo di macchine e attrezzature di lavoro, movimentazione dei carichi manuale e meccanica, sostanze pericolose, agenti biologici, agenti fisici, rischio incendio ed esplosione, dispositivi di protezione collettiva e individuali, attività su sedi stradali, esempi e analisi di un POS.

16 ore

ATTESTATO DI FREQUENZA con verifica al CORSO Datori di lavoro che svolgono direttamente i compiti del servizio di prevenzione e protezione- CORSO BASE

Per gli stranieri:

Comprensione orale e scritta della lingua italiana verificata con test di ingresso ai fini di assicurare una sufficiente comprensione dei contenuti del corso

270€ + iva
4 Datori di lavoro che svolgono direttamente i compiti del servizio di prevenzione e protezione – AGGIORNAMENTO Aggiornamento afferente i compiti del datore di lavoro in materia di salute e sicurezza sul lavoro – eventuale aggiornamento anche in relazione alle tematiche dei moduli aggiuntivi eventualmente frequentati.

8 ore

ATTESTATO DI FREQUENZA con verifica al CORSO Datori di lavoro che svolgono direttamente i compiti del servizio di prevenzione e protezione – CORSO BASE

Per gli stranieri:

Comprensione orale e scritta della lingua italiana verificata con test di ingresso ai fini di assicurare una sufficiente comprensione dei contenuti del corso

130€ + iva

 

Modalità di riconoscimento dei crediti in ingresso, se prevista: NON PREVISTA

La formazione si svolgerà da novembre 2025.

La percentuale di frequenza richiesta per l’ammissione alla verifica intermedia e finale, preliminare al rilascio dell’attestazione è il 90% del monte ore del corso.

Numero massimo di partecipante ad edizione: 30 pax.

Per ulteriori informazioni rivolgersi a:

Dott.ssa Elisabetta Mancini e Sofia Zaccarelli
Tel. 0547-1825179
E-mail: formazionepianeta.extrawebapp.it