CORSO RSPP/ASPP - Modulo A

Il Corso RSPP ASPP Modulo A costituisce la formazione base sia per lo svolgimento delle funzioni di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) che per ricoprire il ruolo di Addetto al Servizio di Prevenzione e Protezione (ASPP). Inoltre, tale corso è considerato propedeutico per l’accesso ai successivi Moduli B e C.

Il corso vuole fornire a tutti coloro che intendono assumere il ruolo di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) e di Addetto al Servizio di Prevenzione e Protezione (ASPP) le conoscenze principali in tema di salute e sicurezza sul lavoro quali:

- la normativa generale e specifica di settore oltre agli strumenti per garantire una formazione continua in funzione della costante evoluzione della stessa;
- l'individuazione dei soggetti coinvolti nel sistema di prevenzione e protezione aziendale, le loro mansioni e le rispettive responsabilità;
- i compiti svolti dalle istituzioni di riferimento e dai diversi enti pubblici e privati incaricati della tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro;
- i principali rischi trattati dal D.Lgs. 81/08 e l'individuazione delle misure di prevenzione e protezione nonché le modalità di coordinamento tra le parti durante le emergenze;
- il dovere di informare, formare e addestrare i soggetti facenti parte del sistema di prevenzione e protezione aziendale;
- i concetti di pericolo, rischio, danno, prevenzione e protezione;
- gli elementi metodologici per la valutazione del rischio.

Per lo svolgimento del corso RSPP ASPP Modulo A è consentito l’utilizzo della modalità E-Learning come stabilito nell’allegato II all’Accordo Stato Regioni del 07/07/2016.

Durata 28 ore
Prezzo 200 € + iva
Modalità di svolgimento E-LEARNING
Posti 200
Categoria Rspp-aspp

PROGRAMMA CORSO

Unità 1:

  • Filosofia del D. Lgs. 81/2008
  • Profilo storico normativo
  • Il sistema legislativo
  • Articolazione del D. Lgs. 81/2008
  • Particolari categorie di lavoratori
  • Il quadro legislativo antincendio
  • Norme tecniche

Unità 2:

  • Assicurazione e INAIL
  • Il sistema pubblico prevenzione
  • Vigilanza e controllo
  • Enti di vigilanza
  • Prescrizioni e sanzioni
  • La visita ispettiva
  • Organismi paritetici

Unità 3:

  • Datore di lavoro, dirigente
  • Preposto
  • Responsabile e addetti S.P.P.
  • Medico competente
  • Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza
  • Addetti alle emergenze
  • Lavoratori autonomi e imprese familiari
  • Progettisti, fabbricanti, fornitori e installatori

Unità 4: 

  • La percezione del rischio
  • Principio di precauzione
  • Focus sulle tipologie contrattuali 
  • Analisi degli infortuni
  • Analisi delle malattie professionali
  • Fonti statistiche

Unità 5:

  • Valutazione dei rischi: metodologie e criteri
  • Fasi e attività del processo valutativo
  • Procedure standardizzate
  • DVR: contenuti, struttura e organizzazione
  • Esercitazione: autofficina 
  • DUVRI e la gestione di contratti di appalto

Unità 6:

  • Classificazione dei rischi
  • Segnaletica di sicurezza
  • Dispositivi di protezione individuale
  • Piano emergenze
  • Il rischio incendio
  • Primo soccorso
  • Sorveglianza sanitaria

Unità 7:

  • Il contesto formativo
  • Consultazione e partecipazione
  • Relazione tra i soggetti
  • Conclusione

Verifica di apprendimento finale 


ISCRIVITI

RICHIEDI INFORMAZIONI PER QUESTO CORSO