Operazione Rif PA 2024-21179/RER approvata con Delibera di Giunta Regionale n. DGR 1132/2024 del 17/06/2024 e realizzata grazie ai Fondi Europei della Regione Emilia-Romagna
Descrizione del profilo
Il corso si rivolge a donne che, sulla base di aspettative, inclinazione o attitudine personale, e indipendentemente dalla propria condizione occupazionale, intendano acquisire e/o accrescere competenze imprenditoriali riconducibili alla macro-area EntreComp “Identificare Idee e Opportunità”, con l’obiettivo di migliorare la propria adattabilità e occupabilità nel mercato del lavoro. Più in specifico, il corso è pensato per donne che siano interessate a conoscere quali sono le principali applicazioni di Intelligenza Artificiale, Realtà Virtuale, Realtà Aumentata, Realtà mista e come tali applicazioni, nel contesto più ampio della Digital Transformation, stanno trasformando i processi produttivi, il mondo del lavoro e il fare impresa.
Contenuti del percorso
A fini di personalizzazione dell’offerta formativa, i contenuti di dettaglio verranno definiti in fase di avvio delle singole edizioni, sulla base dei fabbisogni dei singoli partecipanti del gruppo classe.
Macro-contenuti di riferimento:
- La Digital Transformation come processo trasformativo della società su scala globale: come la Digitalizzazione ha trasformato il nostro modo di lavorare e di vivere;
- Intelligenza Artificiale: definizioni ed esempi di applicazioni;
- Realtà Aumentata o Smart Reality: definizioni ed esempi di applicazioni;
- Realtà Virtuale: definizioni ed esempi di applicazioni;
- Mixed Reality e Multitasking Intelligente: le sinergie con IoT e AI;
- Scenari evolutivi per il mondo del lavoro e per l’impresa, connessi all’introduzione e all’utilizzo di soluzioni e applicazioni di IA, AR, VR nei processi produttivi.
Attestato
Al termine del percorso formativo verrà rilasciato un attestato di frequenza.
Requisiti e Destinatari
Possono partecipare al percorso formativo donne che risultino residenti o domiciliate in regione Emilia-Romagna in data antecedente l’iscrizione alle attività.
A fini dell’ammissione al corso, la condizione occupazionale non è rilevante.
Trattandosi di un corso di livello intermedio e alla luce degli argomenti trattati, si ritiene necessaria una competenza di base nell’utilizzo del pc.
Modalità di Selezione
Dopo aver riverificato la sussistenza dei requisiti formali esaminando la documentazione, l’Ente attuatore di ciascuna edizione procederà alla verifica dei requisiti sostanziali, attraverso la somministrazione di test a risposta multipla finalizzati a verificare il possesso delle competenze richieste in ingresso, vale a dire di una competenza di base nell’utilizzo del pc. Nel caso in cui il numero delle richieste superi i posti disponibili, verrà data priorità alle donne disoccupate, al fine di facilitarne l’ingresso nel mercato del lavoro. In caso di ulteriore parità verrà data priorità alle donne in possesso di titolo di studio di livello inferiore. In caso di ulteriore parità si valuterà l’ordine di arrivo delle domande. Il corso verrà attivato al raggiungimento di un numero minimo di 8 partecipanti in possesso dei requisiti ed è aperto ad un numero massimo orientativamente di 12 donne.






