Operazione Rif. PA 2024-21199/RER approvata con Delibera di Giunta Regionale DGR n. 1133/2024 del 17/06/2024 e realizzata grazie ai Fondi Europei della Regione Emilia-Romagna
Scadenza Iscrizioni: 17 Febbraio 2025
Calendario Corso
11/03/2025 – 18.00-22.00
18/03/2025 – 18.30-21.30
25/03/2025 – 18.30-21.30
01/04/2025 – 18.30-21.30
08/04/2025 – 18.30-21.30
15/04/2025 – 18.30-21.30
22/04/2025 – 18.30-21.30
29/04/2025 – 18.30-21.30
06/05/2025 – 18.30-21.30
13/05/2025 – 18.30-21.30
20/05/2025 – 18.30-21.30
27/05/2025 – 18.30-21.30
03/06/2025 – 18.30-21.30
Descrizione del profilo
Il corso si rivolge a persone che – sulla base di aspettative, inclinazione o attitudine personale – intendano acquisire e/o accrescere competenze imprenditoriali funzionali all’avvio e al consolidamento di percorsi di creazione d impresa, riconducibili alla classificazione EntreComp “GESTIRE LE RISORSE”: OTTENERE E GESTIRE LE RISORSE NECESSARIE e SVILUPPARE COMPETENZE FINANZIARIE ED ECONOMICHE, con specifico riferimento ai seguenti ambiti: Controllo di gestione, Pianificazione strategica, Finanza agevolata. Possono partecipare al percorso formativo persone che risultino residenti o domiciliate in regione Emilia-Romagna in data antecedente l’iscrizione alle attività. A fini dell’ammissione al corso, la condizione occupazionale non è rilevante.
Contenuti del percorso
A fini di personalizzazione dell’offerta formativa, i contenuti di dettaglio verranno definiti in fase di avvio delle singole edizioni, sulla base dei fabbisogni dei singoli partecipanti e del gruppo classe.
Macro-contenuti di riferimento:
CONTROLLO DI GESTIONE
- Reporting periodico e analisi degli scostamenti rispetto agli obiettivi di budget
- Manovre correttive
- Costruzione di un sistema di indicatori (KPI) in grado di fornire una panoramica dell’andamento aziendale
- Principi e caratteristiche del controllo di gestione contabile e industriale
PIANIFICAZIONE STRATEGICA
- Individuare le attività a valore aggiunto
- La gestione efficace del preventivo
- Apprendere dal passato e dai competitor
- La definizione degli obiettivi di sviluppo
FINANZA AGEVOLATA
- Le fonti e i canali di finanziamento disponibili in relazione agli asset di sviluppo aziendale
- Le figure professionali e i soggetti istituzionali di supporto
Attestato
Al termine del percorso formativo verrà rilasciato un attestato di frequenza.
Requisiti e Destinatari
Possono partecipare al percorso formativo persone che risultino residenti o domiciliate in regione Emilia-Romagna in data antecedente l’iscrizione alle attività.
A fini dell’ammissione al corso, la condizione occupazionale non è rilevante.
Trattandosi di un percorso di livello avanzato, che permette l’acquisizione di capacità e abilità tecniche e operative necessarie per avviare e consolidare percorsi di creazione d’impresa, si ritene necessario che i partecipanti possiedano buone competenze di utilizzo del pc e fondamenti e fondamenti di organizzazione aziendale/gestione d’impresa.
Modalità di Selezione
Dopo aver riverificato la sussistenza dei requisiti formali esaminando la documentazione, l’Ente attuatore dell’edizione procederà alla verifica dei requisiti sostanziali, attraverso la somministrazione di test a risposta multipla finalizzati a verificare il possesso delle competenze richieste in ingresso, vale a dire di buone competenze nell’utilizzo del pc e fondamenti nell’ambito dell’amministrazione d’azienda. In caso il numero di richieste superi i posti disponibili, verrà data priorità alle persone che – ad es. in esito al Progetto 4 – debbano perfezionare e/o attuare le strategie di Controllo di gestione, finanza agevolata e pianificazione strategica relative alla propria Business Idea o Start-up. Successivi criteri di priorità: disoccupazione, titolo di studio basso, data di iscrizione. Il corso sarà attivato al raggiungimento di minimo 8 partecipanti ammissibili ed è aperto a massimo indicativo di 12 partecipanti.






